In occasione della mostra Inside Magritte il dipartimento Education 24Ore Cultura ha progettato visite guidate, laboratori didattici, laboratori teatrali per esplorare al meglio l’universo surreale di questo grande artista, utilizzando un approccio pratico e coinvolgente, attraverso giochi di gruppo ed esperienze interdisciplinari.
Per info e prenotazioni: +39 02 54913 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Bottiglie che diventano carote, montagne che fluttuano su un mare increspato, pipe che non sono quello che sembrano e l’enigmatica sagoma dell’uomo in bombetta. Benvenuti in un universo parallelo dove il linguaggio dei sogni detta le sue leggi. I bambini potranno salire sul palcoscenico del ‘teatro del sogno’ e dare vita ad un tableau popolandolo con le immagini e le parole del grande artista. Grazie ad una scenografia immersiva e a strumenti didattici appositamente studiati ci trasformeremo in perfetti surrealisti.
La rivoluzione psicanalitica che permise a Freud di esplorare l’inconscio sfocia in un’arte che abbandona i confini rassicuranti della razionalità per sprofondare negli sterminati spazi dell’interiorità dove si scardinano le convenzioni del consueto e si ridiscute la supremazia della ragione. Assumendo appieno il processo creativo surrealista, Magritte diventa una figura chiave per comprendere questo fondamentale momento dell’arte del ‘900. La visita guidata introduttiva fornirà le chiavi di accesso all’esperienza immersiva e multimediale Inside Magritte, chiarendo le relazioni dell’artista con le coordinate espressive del movimento surrealista e l’evoluzione della sua poetica.
Un esperienza coinvolgente che porterà grandi e piccini a misurarsi con l’arte del grande surrealista, in un laboratorio che mescola l'immaginazione soggettiva con la meraviglia che solo le nuove tecnologie possono suscitare. Il risultato sarà un 'teatro del sogno' che prenderà vita sotto i nostri occhi facendoci viaggiare tra i mirabolanti paesaggi onirici delle opere di Magritte.
La rivoluzione psicanalitica che permise a Freud di esplorare l’inconscio sfocia in un’arte che abbandona i confini rassicuranti della razionalità per sprofondare negli sterminati spazi dell’interiorità dove si scardinano le convenzioni del consueto e si ridiscute la supremazia della ragione. Assumendo appieno il processo creativo surrealista, Magritte diventa una figura chiave per comprendere questo fondamentale momento dell’arte del ‘900. La visita guidata introduttiva fornirà le chiavi di accesso all’esperienza immersiva e multimediale Inside Magritte, chiarendo le relazioni dell’artista con le coordinate espressive del movimento surrealista e l’evoluzione della sua poetica.
*Si ricorda che Inside Magritte è una rappresentazione multimediale immersiva composta da video e musiche, pertanto la visita è libera e non prevede la presenza di una guida.